...
Blog

Navigare nella normativa UE sui cosmetici: Un percorso per l'avanzamento del marchio

Indice dei contenuti

Siete pronti a lanciare il vostro marchio di cosmetici sul mercato europeo? L'Europa è un mercato ampio e redditizio per i marchi di cosmetici, ma è fondamentale comprendere le normative locali, in particolare il Regolamento UE sui cosmetici.

Questa normativa garantisce la sicurezza di tutti i cosmetici venduti in Europa e applica rigorosi standard di garanzia della qualità. Rispettando queste norme, vi guadagnate la fiducia dei clienti europei, che privilegiano i marchi che mettono al primo posto la salute e il benessere. La conformità non solo apre le porte a questo importante mercato, ma getta anche solide basi per il successo a lungo termine del vostro marchio.

regolamento (ce) n. 12232009

Panoramica dei contenuti principali dei regolamenti UE sui cosmetici

Contesto e importanza del regolamento UE sui cosmetici

Il Regolamento UE sui cosmetici (Regolamento (CE) n. 1223/2009) è in vigore dal 2013 e mira a garantire la sicurezza dei cosmetici e la salute dei consumatori. Il regolamento copre molteplici aspetti come gli ingredienti dei prodotti, l'etichettatura, la valutazione della sicurezza, ecc. e rafforza la protezione della salute e della sicurezza dei consumatori.

Requisiti principali del regolamento UE sui cosmetici

Tutti i cosmetici devono essere sottoposti a una valutazione della sicurezza prima di essere immessi sul mercato e presentare una relazione sulla sicurezza cosmetica (CPSR). Il rapporto include informazioni quali gli ingredienti del prodotto, le proprietà fisico-chimiche, la qualità microbiologica, ecc. per garantire la sicurezza del prodotto nelle normali condizioni d'uso.

Le ultime revisioni del regolamento UE sui cosmetici nel 2024

Con l'implementazione del nuovo regolamento rivisto nel 2024 (UE 2024/858), l'uso di alcuni ingredienti quali nanomateriali e idrossiapatite è soggetto a restrizioni più severe. Questi aggiornamenti riflettono i risultati delle ultime ricerche del Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori e richiedono ai marchi di adeguare tempestivamente le formule dei prodotti per soddisfare i nuovi standard.

Le sfide affrontate dai piccoli marchi di cosmetici

Aumento dei costi di R&S

I marchi di piccole dimensioni dispongono solitamente di risorse limitate e possono avere la necessità di investire più denaro nella ricerca e sviluppo dei prodotti e nell'adeguamento delle formule a fronte delle nuove restrizioni sugli ingredienti e dei requisiti di valutazione della sicurezza.

Ciò significa che le linee di prodotti esistenti devono essere riviste e che potrebbe essere necessario sviluppare nuove formule per soddisfare i nuovi requisiti normativi.

Complessità della gestione della conformità

I nuovi regolamenti richiedono alle aziende di istituire un sistema di gestione della conformità più rigoroso, che comprenda una revisione completa degli ingredienti, rapporti di sicurezza aggiornati e informazioni sull'etichettatura.

I marchi di piccole dimensioni possono non disporre di un team dedicato alla compliance, con conseguenti difficoltà nel rispettare le normative.

Barriere di accesso al mercato

Con l'inasprimento delle normative, i piccoli marchi possono incontrare maggiori barriere all'ingresso nel mercato. È necessario garantire che tutti i prodotti siano conformi ai nuovi standard per poter entrare con successo nel mercato dell'UE, il che rappresenta una grande prova sia in termini di fondi che di tempo.

L'impatto dei regolamenti UE sui cosmetici sullo sviluppo dei prodotti

Panoramica dei nuovi regolamenti

Il Regolamento UE sui cosmetici (Regolamento (CE) n. 1223/2009) subirà importanti revisioni nel 2024, in particolare il Regolamento (UE) 2024/996 della Commissione, che limita rigorosamente l'uso di ingredienti cosmetici, tra cui la vitamina A, l'α-arbutina, l'arbutina e alcune sostanze che possono avere effetti di interferenza endocrina.

α arbutina in polvere
α-arbutina
arbutina
vitamina a
vitamina A

Queste revisioni mirano a migliorare la sicurezza dei consumatori e a garantire che i cosmetici venduti sul mercato soddisfino i più recenti standard scientifici.

Impatto specifico sullo sviluppo del prodotto

Screening degli ingredienti e progettazione della formulazione

Le nuove norme impongono ai marchi di esaminare rigorosamente gli ingredienti durante lo sviluppo dei prodotti per garantire che tutti gli ingredienti utilizzati soddisfino i più recenti standard di sicurezza.

Ad esempio, l'uso di ingredienti a base di vitamina A (come il retinolo e gli esteri di retinile) è limitato e deve seguire nuovi standard di concentrazione.

I marchi devono rivalutare le formule esistenti e potrebbero dover trovare ingredienti alternativi per soddisfare i requisiti normativi.

Valutazione della sicurezza e requisiti di documentazione

Secondo la nuova normativa, tutti i cosmetici devono essere sottoposti a una valutazione completa della sicurezza prima di essere immessi sul mercato e aggiornare la relazione sulla sicurezza cosmetica (CPSR).

Ciò significa che i team di ricerca e sviluppo devono investire maggiori risorse nei test clinici e nella raccolta di dati per garantire che il prodotto sia sicuro nelle normali condizioni d'uso.

Inoltre, la completezza e la trasparenza della documentazione sono diventate più importanti per fornire le informazioni necessarie durante la revisione normativa.

Etichettatura e informazioni per i consumatori

Le nuove norme prevedono che i prodotti contenenti ingredienti specifici (come la vitamina A) siano etichettati in modo chiaro, ad esempio "Contiene vitamina A, tenere conto della dose giornaliera".

Ciò significa che i marchi devono aggiungere più informazioni al design delle etichette dei prodotti per garantire che i consumatori possano comprendere appieno gli ingredienti dei prodotti e i loro potenziali effetti.

Vantaggi dei regolamenti UE sui cosmetici per i marchi di cosmetici

Conquistare la fiducia dei consumatori e migliorare l'immagine del marchio

Il rispetto di rigorosi standard di conformità può non solo accrescere la fiducia dei consumatori nel marchio, ma anche migliorarne l'immagine sul mercato e attrarre un maggior numero di consumatori attenti alla sicurezza e alla qualità.

I prodotti conformi sono spesso considerati un simbolo di alta qualità.

Espandere le opportunità nei mercati internazionali

I prodotti conformi hanno maggiori probabilità di entrare in Europa e in altri mercati internazionali, aprendo nuovi canali di vendita e opportunità di crescita per i marchi.

I prodotti che soddisfano gli standard dell'UE sono anche più competitivi a livello globale.

Garantire la conformità legale

Rispettando le normative europee sui cosmetici, i marchi possono evitare efficacemente i rischi legali e le perdite economiche causate dalla non conformità, garantendo così lo sviluppo a lungo termine dell'azienda.

Soprattutto di fronte a un ambiente normativo rigido, la conformità diventa una garanzia importante per la sopravvivenza dell'azienda.

Come i piccoli marchi di cosmetici affrontano i nuovi regolamenti europei sui cosmetici

Con l'aggiornamento della normativa UE sui cosmetici, i piccoli marchi si trovano ad affrontare una maggiore pressione di conformità e barriere di accesso al mercato.

Nonostante le risorse limitate, questi marchi possono comunque adottare strategie efficaci per collaborare con le fabbriche con un certo capitale per garantire che i prodotti siano conformi alle nuove normative, pur rimanendo competitivi.

Grazie a questa collaborazione, i piccoli marchi possono ottenere un supporto professionale per soddisfare i requisiti di conformità e migliorare la competitività sul mercato.

Rafforzare la R&S e l'innovazione

Le piccole aziende possono rispondere alle sfide normative aumentando gli investimenti in R&S, cercando ingredienti alternativi e sviluppando nuove tecnologie.

Ad esempio, esplorare ingredienti naturali o nuovi conservanti per soddisfare la domanda dei consumatori di prodotti sicuri e rispettosi dell'ambiente.

Il nostro stabilimento può assistere i clienti nello sviluppo di prodotti a base di ingredienti naturali per aiutarli a soddisfare la domanda del mercato.

Adattare e ottimizzare le formule dei prodotti e le informazioni sulle etichette.

etichetta ue (1)

Con l'entrata in vigore delle nuove normative europee sui cosmetici, i marchi devono rivedere e aggiornare completamente le formule dei prodotti e le informazioni sulle etichette per garantire che tutti gli ingredienti soddisfino gli standard di sicurezza e le restrizioni d'uso più recenti.

Ad esempio, alcuni nanomateriali, come l'argento colloidale e l'oro colloidale, sono ora vietati. I marchi devono trovare ingredienti alternativi che soddisfino le nuove normative. Ciò comporta non solo un adeguamento della formula, ma anche un ripensamento del modo in cui il prodotto viene presentato ai consumatori.

Se avete bisogno di riformulare, il nostro stabilimento è dotato di 12 formulatori con oltre 10 anni di esperienza nel settore, in grado di creare soluzioni su misura per voi.

Ottimizzare il processo di sviluppo del prodotto

Revisione degli ingredienti dei prodotti e ingredienti alternativi

Durante la fase di sviluppo del prodotto, i marchi dovrebbero esaminare attentamente tutti gli ingredienti dei prodotti forniti dai propri stabilimenti o Fabbriche OEM per garantire che soddisfino i requisiti della nuova normativa.

Per gli ingredienti soggetti a restrizioni o vietati, trovare tempestivamente ingredienti alternativi sicuri e conformi.

Ad esempio, sviluppare nuove formule che non richiedano test sugli animali per soddisfare la crescente domanda di prodotti etici nel mercato attuale.

Semplificare la formula

I marchi possono comunicare con la fabbrica per prendere in considerazione la possibilità di semplificare la formula del prodotto e ridurre il numero di ingredienti per ridurre i rischi e i costi di conformità.

Questo non solo contribuisce a migliorare l'efficienza produttiva, ma rende anche il prodotto più facile da gestire e monitorare.

In sintesi, il panorama cosmetico sta cambiando e i marchi devono essere agili, informati e strategicamente allineati ai requisiti normativi per prosperare nel mercato cosmetico dell'UE.

Immagine di Snowy
Innevato

In qualità di business manager di Xiran Cosmetics, Snowy è responsabile delle vendite e della gestione operativa dell'intero marchio. Ha più di 10 anni di esperienza nel settore cosmetico e ha una profonda conoscenza delle esigenze dei consumatori e delle dinamiche del mercato.

Create oggi il vostro marchio di bellezza!

Richiedi una consulenza, un preventivo e un campione gratuiti

it_ITItaliano

Invia un messaggio