Negli ultimi anni, molti marchi internazionali affermati e startup emergenti hanno iniziato a rivolgersi ai produttori di cosmetici cinesi per aiutarli a crescere. Questo dimostra che la Cina non è solo un luogo di produzione a basso costo, ma una potenza produttiva cosmetica di alta qualità, innovativa e sostenibile.
I produttori cinesi di make-up stanno cambiando l'industria cosmetica globale fornendo un ottimo mix di qualità, velocità e flessibilità. In questo articolo vedremo perché collaborare con i produttori cinesi è una scelta saggia per i marchi che vogliono crescere e avere successo.
Crescita e tendenze di Il mercato cinese dei cosmetici
Il mercato cinese dei cosmetici sta crescendo a un ritmo allarmante: nel 2023 raggiungerà i 41,42 miliardi di RMB, con un tasso di crescita annuale del 5,1%. Con la rapida espansione del mercato, stanno emergendo sempre più produttori.
Inoltre, la quota di mercato dei marchi cosmetici locali cinesi è aumentata significativamente, passando da 14% nel 2017 a 28% nel 2022. Ciò dimostra che il riconoscimento e il sostegno dei consumatori per i marchi locali stanno aumentando.
Vantaggi di Produttori di trucco cinesi
Vantaggi in termini di costi
La Cina dispone di un sistema produttivo ben sviluppato e di un basso costo della manodopera, che le consentono di produrre cosmetici di alta qualità a prezzi ragionevoli. Ciò rende i produttori cinesi di cosmetici più competitivi sul mercato globale, soprattutto nei settori OEM e ODM.
Sebbene i costi della manodopera e delle materie prime siano più bassi nei mercati cinesi rispetto a quelli occidentali, le fabbriche cinesi hanno investito molto in tecnologie di produzione avanzate. Questa combinazione consente ai marchi di ridurre i costi di produzione senza compromettere la qualità.
Inoltre, i produttori cinesi seguono standard internazionali come ISO 22716 e GMP (Good Manufacturing Practices) per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti.
Grazie alle economie di scala delle grandi fabbriche, la Cina può produrre una varietà di cosmetici, dal rossetto al fondotinta, a costi molto bassi, il che la rende una scelta ideale per i marchi di tutte le dimensioni.
Produzione su larga scala
Le fabbriche di cosmetici cinesi sono in grado di produrre su larga scala e di disporre di attrezzature avanzate e possono soddisfare rapidamente la domanda del mercato. Se una startup o un marchio ha bisogno di espandere la produzione, può trovare un produttore adatto.
Integrazione della catena di fornitura
La Cina è un importante produttore di materie prime e materiali di imballaggio per i cosmetici. I produttori possono ottenere rapidamente materiali di alta qualità, abbreviare i tempi di produzione, ridurre i costi logistici e aiutare i marchi ad arrivare più velocemente sul mercato.
Il solido sistema cinese di supply chain è molto importante per i marchi di cosmetici. I produttori possono ottenere rapidamente una grande quantità di materie prime e utilizzare fabbriche avanzate e sistemi logistici efficienti, che consentono di consegnare i prodotti in modo rapido e affidabile. Porti come Shanghai e Guangzhou, insieme a una rete di trasporti efficiente, garantiscono la distribuzione dei prodotti in tutto il mondo.
Innovazione tecnologica
Di recente, i produttori cinesi di cosmetici hanno aumentato gli investimenti in ricerca e sviluppo per sviluppare prodotti adatti ai tipi di pelle asiatici e alle tendenze più diffuse, come i marchi nazionali dal buon rapporto qualità-prezzo (come Florasis e Perfect Diary). Alcune aziende utilizzano anche la produzione intelligente e la gestione digitale per migliorare la qualità e l'efficienza dei prodotti.
Capacità di esportazione e globalizzazione
Le aziende cosmetiche cinesi stanno gradualmente entrando nel mercato internazionale. Attraverso il commercio elettronico transfrontaliero e il marketing all'estero, i loro prodotti vengono venduti nel Sud-est asiatico, in Europa e negli Stati Uniti.
Soddisfare le richieste del mercato globale
I produttori cinesi di trucchi sono esperti nell'aiutare i marchi a soddisfare le aspettative nei diversi Paesi. Hanno familiarità con regolamenti quali il REACH dell'UE e il Standard della FDA statunitense e può fornire assistenza per aiutare i marchi a entrare nel mercato senza problemi. La loro esperienza nelle GMP e nella ISO 22716 garantisce che i prodotti possano superare i rigorosi audit globali.
Anche la personalizzazione è un vantaggio significativo. Grazie ai servizi di private label e ODM/OEM, i produttori possono aiutare i marchi a lanciare prodotti unici che si rivolgono a un pubblico specifico.
Ad esempio, PELLICOLO ha utilizzato la catena di approvvigionamento cinese per lanciare prodotti per la cura della pelle di alta qualità e a prezzi accessibili, adatti al mercato del sud-est asiatico e in grado di soddisfare le esigenze locali.
Anche le fabbriche cinesi seguono la tendenza e producono prodotti orientati agli ingredienti, come il siero alla niacinamide, per rispondere alla tendenza alla "semplicità della pelle" guidata da TikTok.
Casi di studio: Storie di successo
Esempi reali dimostrano la potenza del Made in China.
Diario perfetto, un marchio cinese di cosmetici, è cresciuto rapidamente da una startup nel 2016 a un marchio multimiliardario in pochi anni. Il suo segreto? Sfruttare le efficienti capacità produttive della Cina per produrre prodotti alla moda e convenienti e lanciare rapidamente nuovi prodotti per soddisfare la domanda dei consumatori.
Florasis (Huaxizi) combina l'estetica tradizionale cinese con la moderna tecnologia di produzione per creare splendidi rossetti apprezzati in tutto il mondo. Utilizzando le fabbriche avanzate della Cina, Florasis è entrata con successo nel mercato internazionale mantenendo la competitività dei prezzi.
Anche colossi globali come L'Oréal ed Estee Lauder hanno stabilito basi di produzione in Cina, sfruttando le competenze locali per ridurre i costi e accelerare il lancio dei prodotti.
Affrontare le sfide: Cosa devono sapere i marchi
Sebbene i vantaggi di lavorare con i produttori cinesi siano molti, i marchi devono anche prestare attenzione alla gestione di queste collaborazioni. Le barriere linguistiche, le differenze culturali e i problemi di proprietà intellettuale possono rappresentare una sfida. Per ridurre questi rischi, i marchi possono:
Fate un'attenta due diligence
Ricercate il produttore che preferite, verificate le sue certificazioni e visitate le sue fabbriche quando è possibile.
Collaborare con un intermediario esperto.
Trovate un agente di sourcing o un consulente che vi aiuti a risolvere i problemi di comunicazione e a garantire una collaborazione senza intoppi.
Proteggere la proprietà intellettuale
Utilizzate contratti chiari e accordi di non divulgazione per proteggere le vostre formule e i vostri progetti.
Grazie a queste misure, i marchi possono sfruttare appieno i vantaggi della collaborazione con i produttori cinesi, riducendo al contempo i rischi potenziali.
Perché ora? Il momento è perfetto
È il momento migliore per lavorare con i produttori cinesi. Ecco i motivi:
Aggiornamento dei consumi in Cina
In Cina cresce la domanda di prodotti di bellezza di alta qualità. Questo spinge i produttori a migliorare la qualità e la tecnologia dei prodotti per soddisfare gli standard globali, rendendo i prodotti made in China più affidabili e popolari.
Supporto governativo
Il governo cinese offre incentivi fiscali e sostegno alle esportazioni, rendendo la Cina un polo produttivo più attraente. Queste politiche aiutano i produttori cinesi a diventare più competitivi sul mercato globale.
Recupero della catena di approvvigionamento
Dopo l'epidemia, la catena di approvvigionamento cinese si è ripresa più velocemente di altri Paesi, rendendo la Cina un partner affidabile. Per i marchi che vogliono espandere la propria attività o innovare i propri prodotti, questo è il momento migliore per agire.
Come scegliere il partner giusto
La scelta di un buon produttore richiede una certa strategia. Ecco i passi da seguire:
Fase 1: trovare i fornitori
Utilizzate le piattaforme B2B: Siti web come Alibaba o Made-in-China possono aiutarvi a trovare fornitori affidabili.
Partecipare alle fiere: Partecipare a fiere come la China International Beauty Expo vi permetterà di incontrare di persona i fornitori.
Fase 2: valutare i fornitori
Controllare le certificazioni: Assicurarsi che il fornitore disponga delle certificazioni necessarie, come quella ISO.
Verificare la capacità produttiva: Assicuratevi che siano in grado di soddisfare le vostre esigenze di produzione.
Controllare le recensioni dei clienti: Scopri cosa dicono di loro gli altri clienti.
Fase 3: Verifica della qualità del prodotto
Richiedere campioni: Verificate se la qualità dei loro prodotti soddisfa le vostre esigenze.
Visita alla fabbrica: Visitate la fabbrica per assicurarvi che il suo processo produttivo soddisfi i vostri standard.
Fase 4: Conferma dei dettagli dell'ordine
Quantità minima d'ordine (MOQ): Assicuratevi che il loro MOQ sia adatto al vostro budget.
Fase 5: scegliere il partner giusto
Esperienza di esportazione: Scegliete fornitori con esperienza di esportazione per assicurarvi che abbiano familiarità con il commercio internazionale.
Comunicazione: Scegliere fornitori che rispondano rapidamente per garantire una cooperazione a lungo termine senza intoppi.
Seguendo questi passaggi, potrete trovare un partner affidabile che vi aiuti a lanciare il vostro prodotto con successo.
Conclusione
L'industria della bellezza si sta evolvendo rapidamente e i produttori cinesi di cosmetici sono in prima linea in questo cambiamento. Grazie alla loro ricca esperienza, alla rapida capacità produttiva, ai costi ragionevoli e alla ricerca dell'innovazione, offrono ai marchi innovativi una scorciatoia per il successo.
Che si tratti di una startup che ha appena lanciato un nuovo prodotto o di un marchio affermato che vuole guidare la tendenza, la collaborazione con i produttori cinesi può offrire nuove opportunità e aiutare la vostra attività a raggiungere il livello successivo.
Mentre il mercato globale della bellezza continua a crescere, una cosa è chiara: la Cina non è più solo un luogo di produzione, ma un centro per l'innovazione della bellezza. Per i marchi pronti a cogliere l'opportunità, questo è il momento migliore per abbracciare il Made in China.